Le possibili fasi di recupero del settore dentale 🔗
Dental Tribune
Un interessante approfondimento sull’impatto della pandemia in Italia e sulle probabili dinamiche di recupero del settore dentale. L’articolo evidenzia, infatti, le aree terapeutiche che potrebbero risentire maggiormente degli effetti della pandemia a breve termine e le dinamiche di recupero da attuare nel medio-lungo termine attraverso alcune fasi: pre-Covid-19, Lockdown, Technical rebound, Prioritization needs, Physiological rebound e, infine, New normal. Nella nuova situazione di normalità, gli operatori che avranno investito in competenze cliniche, struttura, tecnologie, formazione e gestione imprenditoriale, potranno probabilmente trovarsi in una situazione più florida di quella precedente a questa impressionante catastrofe sanitaria.
Le scelte dei futuri dentisti dopo la laurea 🔗
Odontoiatria33
Su commissione del Collegio dei Docenti di Odontoiatria Key-Stone ha realizzato una indagine su un campione rappresentativo di quasi 1.400 studenti iscritti ai vari Atenei italiani. È importante valutare non solo l’esperienza accademica dei laureandi, ma anche aspirazioni e prospettive. Una interessante Cluster Analysis sul campione ha permesso di identificare cinque profili di studenti, fotografia dei futuri dentisti di Italia.
Odontoiatria 4.0: meno titolare e più dentista? 🔗
Odontoiatria33
In occasione dell’evento EDRA dal titolo “Odontoiatria 4.0. Meno titolare e più dentista?”, Roberto Rosso, presidente Key-Stone, attraverso i risultati delle principali ricerche DentalMonitor, ha presentato lo scenario che caratterizza il settore dentale: dalla polarizzazione della domanda all’evoluzione dell’offerta in risposta ai cambiamenti caratterizzanti il sistema. In particolare. l’evoluzione demografica sembra essere una delle principali variabili di influenza. Una demografia che condiziona sia esternamente, a livello di popolazione, che all’interno del settore con un’età media degli odontoiatrici di gran lunga la più alta d’Europa e, forse, del mondo.