L’odontoiatria pediatrica sta acquisendo sempre maggiore importanza in termini qualità e percezione nel mondo odontoiatrico alla luce di un cambiamento culturale in atto. Per uno studio odontoiatrico, intraprendere la strada della pedodonzia e focalizzarsi sul target dell’età evolutiva, potrebbe portare benefici alla propria attività imprenditoriale. L’evoluzione della domanda di odontoiatria pediatrica è in forte espansione, nonostante il fenomeno sociale della riduzione delle nascite.
È risaputo che ogni anno nascono sempre meno bambini. Basti pensare che l’anno 2021 si è concluso con un record alquanto negativo: si stimano 15.000 nascite in meno rispetto all’anno passato. Le ragioni legate alla bassa natalità sono da riscontrarsi in fenomeni culturali e sociali complessi.
Acquisti famigliari
Il coinvolgimento dei bambini negli acquisti famigliari è particolarmente cresciuto nel corso di questi anni.
In primo luogo, la diminuzione del numero di figli all’interno dei nuclei famigliari fa sì che i genitori abbiano un maggior budget da dedicare loro per soddisfarne le esigenze. Inoltre, con l’aumento delle famiglie monoparentali, cresce conseguentemente il coinvolgimento dei figli nelle decisioni familiari.
È importante considerare anche l’età dei genitori. L’Italia si colloca al di sopra della media Europea (29,4 anni), più precisamente in prima posizione, per anzianità delle donne al momento della nascita del primo figlio (31,3 anni). Si rimanda sempre di più il momento in cui diventare genitori per la prima volta; l’età che avanza porta a desiderare ardentemente il bambino in arrivo e a riporre una maggiore attenzione verso di lui.
Di attuale rilievo è anche la crescita dei nuclei famigliari in cui entrambi i genitori lavorano e, avendo a disposizione un reddito maggiore, questi ultimi compensano la propria assenza con il consumo.
In questo contesto, i bambini cominciano a mediare sempre di più le scelte di consumo famigliari diventando dei veri e propri «promotori degli acquisti» e questo è dovuto a una trasformazione del ruolo del bambino all’interno della società dei consumi.
Questo contenuto è riservato ai membri del sito. Se sei già registrato, accedi. I nuovi utenti possono registrarsi qui sotto.