Oggi giorno è necessario uscire dalla logica per la quale basti aggiungere dei trattamenti eccellenti all’interno dello studio odontoiatrico. Bisogna orientarsi al mercato sviluppando una proposta adeguata secondo le esigenze del paziente. Il marketing odontoiatrico è una filosofia di lavoro che mette al primo posto i bisogni e le necessità del paziente. Non si tratta solo dei bisogni clinici, delle motivazioni oggettive, ma si tratta di comprendere le necessità soggettive del paziente. Occorre indagare a fondo la motivazione che lo ha spinto a rivolgersi al nostro studio. In questa logica, il marketing non può che essere fondato sull’etica e sulla deontologia.
Le esigenze dei pazienti
Una recente ricerca Key-Stone ha indagato la Customer Experience legata al processo di scelta e di acquisto dei brand di allineatori dentali. La ricerca ha coinvolto italiani di età compresa tra i 20 e i 50 anni con il desiderio di allineare i propri denti, un fenomeno in forte espansione. Ciò che è emerso è l’eterogeneità dei motivi che hanno spinto le persone a intraprendere questo determinato trattamento:
- I ragazzi tra i 20 e i 30 anni vogliono aumentare la fiducia in sé stessi
- Le persone di età compresa tra i 30 e i 40 anni, ovvero l’età in cui ci si afferma professionalmente, si costruiscono delle relazioni teoricamente stabili, prediligono la motivazione di piacere agli altri
- Dopo i 40 anni, invece, c’è il desiderio di prendersi cura di sé stessi
Ed ecco che quando arrivano dei pazienti nel nostro studio odontoiatrico è importante comprenderne i bisogni che sottendono la volontà di eseguire un trattamento. Padroneggiare delle capacità di ascolto e comunicative permette al personale dello studio di comprendere le esigenze prima di proporre un piano di cura mirato.
Questo contenuto è riservato ai membri del sito. Se sei già registrato, accedi. I nuovi utenti possono registrarsi qui sotto.