PressMarketing e Strategia per lo Studio Odontoiatrico

Marketing e Strategia per lo Studio Odontoiatrico

La proposta di valore (Value Proposition) dello studio dentistico 🔗

Dental Tribune

Fare marketing per lo studio dentistico significa soddisfare esigenze e desideri dei pazienti in modo differenziante rispetto all’offerta degli studi concorrenti. Questa promessa di benefici originali e unici riferita all’intera organizzazione studio o per segmenti di pazienti con esigenze simili viene definita Proposta di valore e risponde alla domanda: “Perché i pazienti dovrebbero scegliere il mio studio e i servizi offerti?” Una proposta di valore unica e differenziarti è ormai un prerequisito per costruire un futuro di sviluppo e prosperità dell’attività odontoiatrica.


Se e quando ha senso strutturare lo studio come un’impresa 🔗

Dental Tribune

Il piccolo studio dentistico vs lo studio impresa: due tipologie di attività con struttura, ruoli e organizzazione differenti. Ma più che “piccolo o grande”, la dicotomia sta nella centralità o meno del titolare nell’attività clinica. Due situazioni che portano ad adottare diverse logiche di business per la crescita dello studio dentistico. In particolare, il dentista titolare di uno “studio impresa”, la cui attività clinica è preponderante, di fatto può essere considerato come un imprenditore del mondo dei servizi odontoiatrici e le logiche da adottare sono quelle tipiche della strategia di impresa.


La pubblicità non è la sola leva della comunicazione di marketing.
I consigli dell’esperto 🔗

Odontoiatria33

In uno scenario caratterizzato da una offerta sempre più competitiva e una domanda attenta e critica in relazione non solo al prezzo, ma anche complessivamente ai servizi proposti, la comunicazione, e in generale l’attività di marketing, riveste un ruolo centrale. Il dentista deve avere chiari gli obiettivi e i risultati a medio-lungo termine da raggiungere, i mezzi più idonei per il target che si vuole colpire e, di conseguenza, pianificare le attività promozionali e l’investimento necessario. Se è vero che la pubblicità è principalmente appannaggio delle grandi corporazioni, la comunicazione personale e di marketing è alla portata di tutti.


Office Manager. La nuova professione per il futuro prossimo dello studio dentistico che consente al dentista di fare il dentista 🔗

Odontoiatria33

La digitalizzazione, la domanda sempre più organizzata e competitiva, i pazienti sempre più informati e attenti, un sistema costante di previsione e monitoraggio: questi sono gli aspetti che portano alla necessità di adottare una gestione manageriale nello studio dentistico. Attraverso le analisi delle opportunità e minacce di per lo studio e dei propri punti di forza e di debolezza, lo studio odontoiatrico definisce le strategie da seguire per crescere. In questa ottica di sviluppo, il Dental Office Manager, grazie ad una conoscenza profonda del business e del settore dentale. diventa un ruolo fondamentale nell’organizzazione e gestione dello studio dentistico.


Strategie per lo studio e orizzonte temporale del titolare.
Primo obiettivo individuare quanto si vorrà ancora lavorare 🔗

Odontoiatria33

Gli obiettivi degli studi dentistici non sono uguali per tutti ed è necessario considerare l’orizzonte temporale che il singolo studio vuole porsi. A seconda che sia di breve durata o, al contrario, di lungo periodo, le energie e le risorse impiegate dal professionista per reagire e realizzare strategie innovative saranno differenti. Chiaramente l’aspetto anagrafico relativo al titolare è una variabile rilevante, ma anche la possibilità di cambio generazionale in famiglia o l’autonomia dello studio rispetto all’attività clinica del titolare. Tutto ciò consente di ragionare in funzione di “orizzonte temporale”.