Manuale di Dental Management nell'era post Covid-19
Seconda Edizione

Manuale di Dental Management nell'era post Covid-19

Autori: Aurelio Gisco  e Roberto Rosso Quando accadono fatti imprevedibili, catastrofici e invalidanti per tutti i settori dell’economia e della vita sociale, è ovvio che l’impatto del cambiamento diventa immediato, con un’accelerazione dei processi che porta quasi sempre a fenomeni di concentrazione e ristrutturazione delle attività e, nel nostro caso, dell’offerta odontoiatrica. Lo scenario futuro, più che prossimo, è quello di una fisiologica riduzione degli studi dentistici che saranno mediamente più grandi, organizzati, competitivi, imprenditoriali. In questo contesto, le materie relative al management e all’economia aziendale devono ormai entrare a far parte del patrimonio culturale degli odontoiatri, perlomeno di coloro che svolgono l’attività in proprio. Queste tematiche sono, inoltre, di grande utilità pratica per tutti coloro che vogliono approfondire la materia nonostante provengano già da un percorso di studi o professionale di tipo economico/ gestionale e che desiderano contestualizzarla all’interno del mercato dentale/medico. “Contestualizzazione” è la parola chiave di questo manuale, che nasce con una filosofia ben precisa: utilizzare alcuni capisaldi della letteratura di economia aziendale, di psicologia e di sociologia del lavoro per adattarli alla pratica quotidiana della gestione dello studio dentistico.

In questa seconda edizione, a due anni dall’arrivo della pandemia, nonché in piena crisi geopolitica, sono stati aggiornati i presupposti relativi allo scenario complessivo in cui opera il comparto odontoiatrico e i principi connessi alla comunicazione digitale, sempre in rapidissima evoluzione.

“QUESTO MANUALE DI DENTAL MANAGEMENT È DEDICATO A CHI È TITOLARE O GESTISCE UNO STUDIO DENTISTICO, PIÙ O MENO ARTICOLATO E COMPLESSO, MA ANCHE A TUTTI COLORO CHE VORREBBERO APPROFONDIRE LA MATERIA NONOSTANTE PROVENGANO GIÀ DA UN PERCORSO DI STUDI O PROFESSIONALE DI TIPO ECONOMICO/GESTIONALE E CHE LO VOGLIANO MEGLIO CONTESTUALIZZARE SUL MERCATO DENTALE/MEDICO.”

Aurelio Gisco  e Roberto Rosso

Il ricavato dei diritti d’autore sarà interamente devoluto alla fondazione “In Nome della Vita onlus”, quale contributo per le terapie di odontoiatria pediatrica rivolte alle fasce più deboli della popolazione.