Trasformare i dati dello studio in informazioni per la sua gestione.
I consigli degli esperti per farlo diventare un “processo” utile 🔗
Odontoiatria33
Oggi gli studi dentistici possono accedere a una enorme quantità di informazioni e dati, che, se correttamente inseriti in un sistema gestionale o supporto elettronico, permettono di effettuare un monitoraggio costante e delle elaborazioni strategiche al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza dello studio dentistico. Non c’è nulla di peggio, però, dell’investire centinaia di ore di tempo nell’inserimento di dati che poi risultano inservibili, questo il tema centrale di questo contributo
Il sistema informativo per la pianificazione strategica dello studio 🔗
Infodent
Un sistema strutturato di raccolta e archiviazione delle informazioni permette all’odontoiatra di analizzare e monitorare l’andamento dello studio e avere un quadro oggettivo della propria attività, al fine di definire le strategie da attuare per fare sviluppare il proprio business in linea con gli obiettivi prefissati. Non sono molti gli indicatori chiave di performance (KPI), ma la loro costruzione e monitoraggio è un’attività fondamentale per la pianificazione strategica dello studio dentistico.
Possedere un sistema informativo per prendere le giuste decisioni.
I consigli per non gestire lo studio odontoiatrico “di pancia” 🔗
Negli studi dentistici, come in altre micro-imprese, può diffondersi la tendenza a prendere decisioni basta sul pregiudizio (bias), su informazioni incomplete o non corrette, su evidenze contradittorie o limitate alle esperienze passate. In questi casi, la visione non è oggettiva e le decisioni adottate si basano su sensazioni non necessariamente rilevanti dal punto di vista strategico. Per essere efficaci, è necessario disporre di un sistema informativo strutturato con la maggiore quantità di dati e informazioni possibili.